Stampa
PDF
Gen
08

2022 /23 "LA SPALLA" CORSO MONOTEMATICO 8 ORE UNA GIORNATA

CORSO MONOTEMATICO :  "LA SPALLA":

 

ARGOMENTI TRATTATI :

 

MATTINA TEORIA, POMERIGGIO PRATICA

 

·         ANATOMIA FUNZIONALE E BIOMECCANICA DELLA SPALLA

·         IPOTESI EZIOPATOGENICHE SULLA SINDROME DA CONFLITTO

·         TRAUMATOLOGIA DELLA SPALLA

·         VALUTAZIONE DELLA MOBILITA’ E DELLA FORZA (TEST SPECIFICI)

·         ATTIVITA’ PREVENTIVE

·         INDICAZIONI METODOLOGICHE NELLA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA

 

·         PRATICA SULLE TECNICHE DI MOBILITA’, STRETCHING E RINFORZO MUSCOLARE       DELLA SPALLA

 

Patologie della spalla

Mo24 - sanita - patologie della spalla, il policlinico di modena è centro di riferimento regionale importante riconoscimento per la struttura di ortopedia e traumatologia diretta dal professor
 
 
Al 33% degli Italiani accade almeno una volta nella vita una lesione alla spalla.Questo rappresenta uno dei motivi per i quali vengono effettuate le visite ortopediche


 “Le patologie della spalla colpiscono in prevalenza la cuffia dei rotatori, ovvero il complesso muscolo-tendineo della spalla costituito da quattro tendini che assicurano i movimenti. Spesso estremamente dolorose, queste lesioni possono avere origini traumatiche o degenerative ma sono anche influenzate da fattori biologici e dagli stili di vita” .

Prima di arrivare all’intervento, esistono una serie di trattamenti farmacologici e riabilitativi che hanno lo scopo di migliorare la funzionalità e diminuire il dolore.

 -. Aggiornare le nostre conoscenze serve a migliorare ulteriormente i risultati ottenuti ‘sul campo’. Nei pazienti, infatti, esiste una percentuale di recidiva, variabile dal 10% al 30%, in cui i tendini della cuffia dei rotatori possono cedere anche dopo un intervento e una riabilitazione ben eseguita.